Avv. Maria Di Massa

Studio legale LEX AEQUA
AVV. MARIA DI MASSA



Avvocato Civilista


Avv. Maria Di Massa, nata nel 1969, iscritta all’Albo degli Avvocati di Torino dal 24.11.1997 e all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti dal 16.07.2010, esercita la professione forense nei settori del diritto civile, amministrativo e del lavoro, oltre che nell’ambito della tutela della persona, dei minori e della famiglia.

Competenze


Contratti, proprietà, condominio, locazioni, successioni, responsabilità civile, recupero crediti, esecuzioni immobiliari, appalti pubblici e privati, lavoro privato, lavoro settore medico e sanitario, diritto sindacale, conflitti in ambito lavorativo e mobbing, separazione e divorzio, interdizione e amministrazione di sostegno, adozioni, procedimenti in ambito minorile civile, mediazione e gestione della crisi da sovraindebitamento.

Iscrizioni e abilitazioni


Oltre all’iscrizione presso gli Albi forensi, dal 2004 iscrizione all’Elenco del Patrocinio a Spese dello Stato nelle materie di diritto civile, dal 2008 all’Elenco dei Difensori ai sensi della L. 149/2001 quale Curatrice Speciale dei minori e difensore nei procedimenti di adottabilità e dal 2024 all’Elenco dei Delegati alla Vendita ai sensi dell’art.179-ter disp. att. cpc. Dal 2009 svolge incarichi di Amministratore di Sostegno presso il Tribunale di Torino. Dal 2023 abilitata alla mediazione civile e alla gestione della crisi da sovraindebitamento.

Formazione


Laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1993 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino con il massimo dei voti.
Tirocinio professionale forense dal 1994 al 1997.
Laurea in Lettere Moderne conseguita nel 2011 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino con il massimo dei voti, lode e dignità di stampa. Scuola di formazione dell’Avvocato della famiglia e del minore.
Corso tutela delle donne vittime di violenza e maltrattamenti in materia civile.
Corso di alta formazione per il professionista delegato alle operazioni di custodia e vendita giudiziaria.
Corso di formazione per gestori della crisi da sovraindebitamento.
Corso di formazione per mediatore civile e commerciale.
Lingue conosciute: inglese / inglese giuridico (livello C1); francese e tedesco (livello scolastico).

Convegni, docenze, pubblicazioni


CORSO: Sicurezza sul lavoro: la legge 80/2008 (Torino, aprile 2009) per l’aggiornamento Dottori Commercialisti.
CORSO: Storie di stalking e tutela delle vittime: risposte dell’ordinamento in ambito civile, penale, amministrativo (Biella, 28.06.2012) organizzato da AIGA per l’aggiornamento degli Avvocati.
CORSO: I conflitti nel lavoro: dalle molestie al mobbing e allo stalking. Prevenzione e strumenti risolutivi (Torino, 31.03.2014) organizzato da Innovazione Apprendimento lavoro Piemonte per l’aggiornamento degli Operatori della Sanità; convegno replicato ad Alessandria il 30.05.2014 (organizzato dalla CISL Alessandria-Asti per l’aggiornamento degli Operatori della Sanità), a Moncalieri (To) il 03.03.2015 e Torino il 04.03.2015 (organizzati dalla AF&S di Torino per l’aggiornamento degli Operatori della Sanità).
CONVEGNO INTERNAZIONALE; Cercare giustizia. L’azione giudiziaria in transizione organizzato da IRSML FVG (Trieste, 16.12.2016). Relazione: Le Corti d’Assise Straordinarie nell’Italia occidentale: il caso del Piemonte.
CONVEGNO: Giustizia di transizione in Italia? Declinazioni di un modello imperfetto 1944- 1947 organizzato da SISSCO- Università degli Studi di Padova (Padova, 15.09.2017). Relazione: Le Corti d’Assise Straordinarie in Piemonte tra luci e ombre.
CONVEGNO: Giustizia straordinaria tra guerra e dopoguerra. Tribunali speciali e tribunali militari organizzato da ISIG-FBK- Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Trento, 12.12.2017). Relazione: Giustizia negata e giustizia tardiva: i crimini nazifascisti davanti al Tribunale Militare di Torino.
CONVEGNO INTERNAZIONALE: La giustizia e il secondo dopoguerra. Prospettive di ricerca tra Francia e Italia (Bologna, 25.02.2019), organizzato dall’Università degli Studi di Bologna. Relazione: La RSI ed crimini di collaborazionismo nelle sentenze ordinarie e militari: percorsi giurisprudenziali a confronto.
WEBINAR: Sviluppando le ricerche tra archivi(in)trovabili e fondi documentali che si (ri)chiudono: sui complicati accessi alle carte” organizzato da ISTORETO (11.12.2020). Relazione: Raccontare il processo: le Raccolte documentarie di Istoreto sulla Corte d’assise straordinaria e il Tribunale militare di Torino.
CONVEGNO: Alle origini della Repubblica: il 2 giugno 1946 e le sue storie organizzato dall’ Istituto Nazionale Ferruccio Parri, SISSCO e Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini (Rimini, 07.10.2021). Relazione: Un “anelito di pacificazione”: la svolta giurisprudenziale del 1946 sui crimini di collaborazionismo. Il caso delle CAS piemontesi.
CONVEGNO: Guerra e legalità, un binomio impossibile? La giustizia militare e straordinaria nella prospettiva storico-giuridica (Torino, 06.05.2022) organizzato da ISTORETO, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Torino e della Fondazione Fulvio Croce per la formazione degli Avvocati. Relazione: Difendere le vittime delle stragi naziste. Il caso Boves nel procedimento contro Joachim Peiper al Tribunale di Stoccarda. 1964- 1969.
CONVEGNO: Giellismo e azionismo. Cantieri aperti XVIII edizione (Torino, 17.11.2022) organizzato da ISTORETO e Fondazione Faustino Dalmazzo, presentazione del libro Faustino Dalmazzo. Avvocato, partigiano e storico della Resistenza.
CORSO: La guerra nelle riflessioni di una specialista dei crimini di guerra (Mantova, 13.12.2022) organizzato dall’Istituto di Storia Contemporanea di Mantova.
CONVEGNO: L’ “occupante tedesco” nelle carte dei processi. Giurisprudenze e culture giuridiche nella Torino del lungo dopoguerra giudiziario (Torino, 15.12.2022) organizzato da ISTORETO e Goethe Institut con il patrocinio dell’Ambasciata delle Repubblica Federale di Germania in Roma.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Faustino Dalmazzo. Avvocato, partigiano e storico della Resistenza (Torino, 10.05.2023) organizzato dalla Fondazione Fulvio Croce, Fondazione Faustino Dalmazzo e I STORETO per la formazione degli Avvocati.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Caccia ai nazisti di Marco De Paolis (Torino, 31.01.2024), organizzato da ISTORETO.
WEBINAR: Giorno della Memoria. In ricordo delle vittime della Shoa, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Torino e Ordine degli Avvocati di Palermo, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo. Relazione: Quale giustizia per i crimini di guerra nazisti e fascisti in Italia?
CONVEGNO: I criminali nazisti: Priebke e Peiper. La giustizia negata? (Torino, 22.02.2024) organizzato dalla Fondazione Fulvio Croce, Fondazione Faustino Dalmazzo e I STORETO per la formazione degli Avvocati. Relazione: Il (mancato) processo Peiper al Tribunale di Stoccarda (1964-1969): l’impegno dell’Avv. Faustino Dalmazzo per le vittime della strage di Boves.
COORDINAMENTO CONVEGNI: Presentazione del Progetto La risposta della giustizia ordinaria e militare ai crimini nazifascisti tra impunità e denegata giustizia organizzato da ISTORETO, Polo del ‘900, Regione Piemonte (Torino, 01.12. 2017).
Ciclo di 4 WEBINAR: Giustizia straordinaria e militare nell’Italia in guerra e dopo il 1945: dalla prospettiva nazionale a quella internazionale e comparata, organizzato da ISTORETO (3/11dicembre 2020).
Ciclo di 3 WEBINAR: Il Progetto giustizia straordinaria e militare per la Festa della Liberazione 2021 organizzato da ISTORETO (15/29 aprile 2021).
GIORNATE DI STUDIO: Il Progetto giustizia straordinaria e militare per la Festa della Liberazione 2022 organizzate da ISTORETO (Torino, 5-7 maggio 2022):
CONVEGNO INTERNAZIONALE: Tribunali militari e straordinari in Italia e Francia: forme di repressione e violenza di genere a confronto (5 maggio 2022, Torino- Polo del ‘900):
CONVEGNO INTERNAZIONALE: Guerra e legalità, un binomio impossibile? La giustizia militare e straordinaria nella prospettiva storico-giuridica (6 maggio 2022, Torino – Fondazione Fulvio Croce, Palazzo Capris);
CONVEGNO INTERNAZIONALE: Gli archivi della giustizia militare e straordinaria: patrimoni in espansione per ricerche in movimento (7 maggio 2022, Torino- Polo del ‘900).
RICERCHE E PROGETTI IN CORSO:
Progetto giustizia straordinaria e militare (ISTORETO). L’ “occupante tedesco” nelle carte dei processi. Giurisprudenze e culture giuridiche nella Torino del lungo dopoguerra giudiziario (ISTORETO).
Progetto PTCO “Voci delle vittime. Testimonianze sui crimini nazisti e fascisti nei processi del dopoguerra” (ISTORETO e Istituto d’Istruzione Superiore “Majorana” di Moncalieri).
PUBBLICAZIONI:
Le Corti d’Assise Straordinarie in Piemonte tra luci ed ombre, working paper Cantieri di Storia IX-13-15 settembre 2017, www.sissco.it
Le Corti d’Assise straordinarie nell’Italia occidentale: il caso del Piemonte, in Irene Bolzon- Fabio Verardo (a cura di), Cercare giustizia. L’azione giudiziaria in transizione, Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, Trieste, 2018.
Giustizia negata e giustizia tardiva: i crimini nazifascisti avanti al Tribunale militare di Torino, in Cecilia Nubola, Paolo Pezzino, Toni Rovatti (a cura di), Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia, I processi presso le Corti d’assise e nei tribunali militari, Il Mulino, Bologna, 2019.
La Nazione e l’‹anti-Nazione› nella giurisprudenza del dopoguerra (1945-1954): i giudizi sulla Repubblica sociale italiana nelle sentenze ordinarie e militari, in Gloria Nemec e Anna Maria Vinci (a cura di), Transizioni: società e istituzioni tra guerra e dopoguerra, Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, Qualestoria anno XLVII, n.2, dicembre 2019.
Cercare verità e giustizia: l’impegno dell’avvocato Faustino Dalmazzo nel processo Peiper, in Chiara Colombini (a cura di), Faustino Dalmazzo. Avvocato, partigiano e storico della Resistenza, FrancoAngeli, Torino, 2022.